• About
  • Castelli di sabbia – Il Commissario Livia
  • Cosa facciamo
  • Diario per mio figlio
  • Filastrocche
  • I fiori rubati – La seconda indagine del Commissario Livia
  • Il Commissario Livia
  • La forma dell’acqua
  • La guerra di Piera
  • Sicilia
  • Simone e la rana
  • Simone e la rana: viaggio nel castello stregato
  • Sono qui per l’amore
  • Storie di vita d’amore e di donne
  • Vita da sfollati
  • Vuoi collaborare?
  • Wattpad

Avrei qualcosa da dire

~ Di Silvestra Sorbera. In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Avrei qualcosa da dire

Archivi Mensili: ottobre 2016

Sabato la prima giornata della Psico-Oncologia

28 venerdì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Il 29 ottobre La Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO) ha indetto la prima GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO – ONCOLOGIA. Anche l’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE–STRATEGIE DI PACE sostiene la diffusione dell’iniziativa ribadendo che una cura efficace del cancro deve tener conto di una complessa interazione di fattori culturali, psicologici e affettivi che influiscono e costituiscono insieme ai medicinali il processo terapeutico del paziente affetto da tumore.

La PSICO-ONCOLOGIA è una disciplina medica nata per aiutare i pazienti malati di cancro attraverso supporto psicologico, una scienza in grado di collegare l’approccio medico ai delicati problemi psicologici che il cancro comporta.

Secondo le stime del National Comprehensive Cancer Network, il 35% degli adulti malati di cancro soffre di alti livelli di stress, depressione, ansia e panico. La depressione rischia di compromettere il successo delle cure indebolendo il sistema immunitario del paziente.

Le attività di psicoterapia aumentano la capacità dei bambini di affrontare la malattia e i suoi effetti sul corpo, diminuiscono la depressione e l’ansia, migliorando la capacità di relazione con le famiglie e il personale medico.

 

«La prima giornata nazionale della Psico Oncologia è una tappa fondamentale per promuovere e fare conoscere l’enorme lavoro svolto dagli psico-oncologi nella prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti malati di tumore – afferma Damiano Rizzi, presidente di SOLETERRE – Un lavoro che a livello internazionale è oramai assunto dalle agenzie oncologiche governative e  ministeriali che hanno oramai acclarato che solo un approccio comprensivo e multidisciplinare che include i bisogni psicosociali può essere di aiuto alle persone ammalate».

Da molti anni l’Organizzazione umanitaria SOLETERRE è attiva in diversi reparti pediatrici per la cura del cancro infantile sostenendo il lavoro di oltre 250 medici tra oncologi, pediatri, infermieri, fisioterapisti, psicologi ed educatori.

L’Organizzazione umanitaria supporta e supervisiona costantemente il personale medico garantendo la presenza di un numero potenziato di pscoterapeuti e figure professionali che si prendono cura del paziente a livello psicologico ed emotivo.

Dal 2010, infatti, SOLETERRE ha attivato il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP) per intervenire in quei Paesi dove la mancanza di conoscenza e fondi condanna i bambini malati di cancro alla morte sicura. Il PIOP è oggi attivo in Italia e nei Paesi poveri dell’Africa e dell’Est Europa (Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, India, Uganda). Soleterre tramite il PIOP fornisce cure e sostegno a oltre 8.000 bambini malati di cancro e alle loro famiglie.

 

Inoltre, quest’anno, SOLETERRE ha presentato il suo “MANIFESTO PER LA SALUTE” che afferma che le disuguaglianze non sono “naturali” e ineluttabili e l’assistenza sanitaria ha una grandissima valenza etica: un diritto umano che solo una società giusta può garantire. Attraverso il “Manifesto per la salute” ribadisce come questa debba essere un diritto per tutti, nonostante si stimi che ancora oggi siano oltre 100 milioni le persone nel mondo che affrontano spese sanitarie insostenibili.

“Un farmaco anche per me”

24 lunedì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Il 3, 4 e 5 NOVEMBRE l’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE promuove l’iniziativa “UN FARMACO ANCHE PER ME”, raccolta di donazioni utili per l’acquisto di farmaci e materiali sanitari di prima necessità. Il progetto, organizzato in collaborazione con l’Associazione MONDOFARMACIA di Roma, circuito che raccoglie numerose farmacie della Capitale, prevede la presenza dei volontari in 20 farmacie sul territorio romano.

 

Ogni anno vengono diagnosticati nel mondo tra i 175 e i 250 mila nuovi casi di cancro infantile, ma non tutti i bambini hanno il diritto di curarsi a causa delle diverse condizioni dei sistemi sanitari in cui risiedono. Il 90% dei pazienti vive nei Paesi poveri, dove l’accesso all’informazione e alle cure è spesso impraticabile.

A causa della mancanza di medicinali e sussidi sanitari basici più di un bambino malato su due è destinato a morire. Da molti anni l’Organizzazione umanitaria SOLETERRE è attiva nei reparti pediatrici di Paesi poveri dell’Africa e dell’Est Europa per la cura del cancro infantile, della malnutrizione e di altre patologie, sostenendo il lavoro di oltre 250 medici tra oncologi, pediatri, infermieri, fisioterapisti, psicologi ed educatori.

 

La finalità dell’iniziativa “UN FARMACO ANCHE PER ME” è di raccogliere donazioni e farmaci per garantire le cure a bambini malati di tumore e di sensibilizzare la clientela delle farmacie in merito ai progetti sanitari dell’Associazione Umanitaria SOLETERRE in Italia e nei Paesi dell’est Europa e dell’Africa sub-sahariana.

 

«Solo una società giusta può garantire a tutti il diritto alla Salute – afferma Damiano Rizzi, presidente di Soleterre – Le diseguaglianze tra ricchi e poveri nell’accesso ai servizi sanitari sono enormi anche per prestazioni molto elementari, come l’assistenza al parto o alle comuni patologie dell’infanzia. Se fossero state colmate con adeguati interventi di copertura sanitaria, dal 2010 al 2015 si sarebbero evitati ben 700 mila casi di mortalità materna e 16 milioni di decessi di bambini al di sotto dei 5 anni. Le diseguaglianze nell’assistenza sanitaria tra Nord e Sud del mondo sono particolarmente drammatiche, ma sono gravi anche in aree differenti di un medesimo Stato».

 

La Raccolta delle donazioni consentirà l’acquisto nei vari Paesi di farmaci e materiali medici di consumo. Sono previste due modalità di donazione: il Kit da 10 euro, che comprende sussidi sanitari per le cure chemioterapiche, e il Kit da 5 euro, che comprende integratori alimentari e farmaci.

 

SOLETERRE è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole”. Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilità in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro. Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà. Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo.

Pace e solidarietà: un binomio per la vita

21 venerdì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

“Pace e Solidarietà: un binomio per la Vita “. E’ questa il tema che ha abbracciato centinaia e centinaia di studenti e studentesse che ogni mattina varcano il portone del “F. Ferrara ” di Palermo e che  li ha visti per più di un’ora raccolti nella splendida chiesa barocca di San Giuseppe dei Teatini ( ai quattro canti)  divenire una grande famiglia per  riflette sul “come ” cooperare insieme per un mondo a colori ricco di fraternità di pace, di solidarietà e  di giustizia.
A  volere questo appuntamento interconfessionale e interreligioso il dirigente scolastico la prof.ssa Eliana Romano e il prof. Nicolò Mannino che in questo Istituto superiore ha dato vita al Parlamento della Legalità Multietnico la cui ambasciatrice è proprio il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Stefania Giannini. A dare il “benvenuto ” ci ha pensato padre Gino Quattrini che ha invitato i giovani a non dimenticare mai il dialogo con se stessi e il mondo per scorgere la presenza di Dio  nel creato. A guidare l’incontro culturale il prof. Nicolò Mannino che ha coinvolto studenti di tutte le religioni a portare il loro saluto, mentre il dirigente scolastico Eliana Romano ha ricordato che il 30% degli alunni e alunne che frequentano l’IISS.”Francesco Ferrara ” arrivano da diverse parti del mondo, con storie e” credo” diversi, “però momenti come questi aggregano e danno coraggio e forza a un impegno culturale che abbraccia le speranze del mondo dove la pace e la solidarietà sono pilastri fondanti che edificano la casa comune dove da fratelli, pur nella diversità si lavora per l’unità”. Un appuntamento a dir poco meraviglioso e ben organizzato, ricco di riflessioni e di ascolto , di confronto e di dialogo specie quando una studentessa di fede musulmana ha letto un messaggio di Papa Francesco sul valore della Vita e sul tema della felicità. Diice a riguardo Papa Francesco Essere felici è smetterla di sentirsi vittima dei problemi e diventare  attori della propria storia. Essere felici è riconoscere che vale la pena vivere la Vita nonostante tutte le sfide le incomprensioni e periodi di crisi.Che la tua vita diventi un giardino di opportunità per essere felici “. Queste parole “faro” di papa Francesco hanno fatto riflettere i presenti che hanno meditato proprio sul valore della vita e hanno applaudito la testimonianza del loro compagno Fausto Riina vittima di un incidente stradale che dopo un travagliato periodo di guarigione era li presente con la mamma e ha portato un mazzo di fiori all’altare della Madonna, mentre la dirigente scolastico Eliana Romano riceveva lettere e abbracci da studentesse che hanno detto di trovarsi bene al ” Ferrara ” perchè una bella scuola, professionalmente valida con docenti e studenti che credono nel valore della vita e nella formazione.
“Sono contento che sia stato un momento  molto forte ma nello stesso tempo ricco di emozione vedendo protagonisti i nostri meravigliosi alunni e alunne – ha detto Nicolò Mannino ringraziando padre Gino per l’accoglienza – la scuola deve ritornare ad essere palestra di vita indicando sentieri di speranza ai nostri giovani che hanno il diritto e il dovere di crescere sani, forti e pronti a dare voce a ciò che illumina e non luccica”.

Art Voice Academy un nuovo laboratorio musicale per bambini da 0 a 6 anni

19 mercoledì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Baby mondo

≈ Lascia un commento

Tutti i bambini sono musicali e si avvicinano a questo mondo fin da subito perché in loro c’è un’innata capacità di comunicare per mezzo del suono. E’ da tempo che l’associazione Art Voice Academy diretta dal Maestro Diego Basso, svolge attività musicali rivolte ai più piccoli e ogni anno sviluppa nuovi percorsi a loro dedicati. Il Children’s Choir di Claudia Ferronato ormai è molto conosciuto e conta circa 30 voci dai 6 ai 14 anni, a cui si sommano le ragazze del Teen’s Choir, dai 14 ai 18 anni, che migliorano il senso del ritmo con il corpo grazie alla Body Percussion con Andrea Pedrotti.

Da qualche anno inoltre sono stati introdotti con successo i corsi di strumento ( batteria, chitarra e tastiere) e per tre anni consecutivi l’associazione ha organizzato il Summer Campus, con un boom di iscrizioni.

Ora, grazie all’esperienza della musico-terapeuta Tamara Gazzola, avrà inizio un percorso dedicato ai piccolissimi, dalla nascita fino ai 6 anni con il coinvolgimento anche delle mamme e dei papà, per offrire loro un’opportunità in grado di rafforzare il naturale rapporto con il proprio bambino, ritagliandosi un piacevole momento di benessere nella frenesia della settimana.

 

I cicli di incontri saranno suddivisi in fasce di età: 0-36 mesi e 3-6 anni, periodo centrale nell’apprendimento di competenze ed elaborazioni di stimoli, tra cui si inserisce la musica, con cui il bambino può scoprire il proprio sé, esplorare il mondo che lo circonda ed interagire con l’altro.

Le attività musicali, divertenti e molto piacevoli, agiscono su una duplice dimensione che, permette al bambino di dare valore a sé stesso e alle proprie abilità, oltre a favorire l’apertura di nuove forme e spazi di comunicazione e socializzazione.

Il progetto “Cantiamo Incontriamoci In-Cantiamoci” ha ottenuto il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelfranco Veneto.

 

Per conoscere di persona l’attività proposta, genitori e bambini potranno partecipare all’open day con lezione di prova gratuita che si terrà il 22 ottobre (ore 10.00 – 11.00 bambini 0-36 mesi, ore 11.00 – 12.00 bambini 3-6 anni) presso la sede dell’Associazione Art Voice Academy, in via delle Mimose n.6 a Castelfranco.

Nella valle dell’Eden – Silvana Sanna

18 martedì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in I libri degli altri

≈ Lascia un commento

Tag

nella valle dell'eden, silvana sanna

sanna

TITOLO: Nella valle dell’Eden

AUTORE: Silvana Sanna

EDITORE: Le Mezzelane

TRAMA: Il romanzo riprende il racconto “Maschio e femmina li creò” pubblicato tempo fa in formato ebook, e prosegue poi la storia di Anna e Biagio, due ventenni appassionati di montagna, che, incontrandosi in un rifugio alpino, si sentono immediatamente attratti l’uno dall’altra. Nei tre giorni che trascorrono insieme tra i monti, scoprono le gioie di un amore che unisce la spiritualità del sentimento alla passione erotica. È la prima esperienza per entrambi e, complice il meraviglioso ambiente, la vivono in modo semplice, naturale, poetico, sentendosi quasi come il primo uomo e la prima donna nel giardino dell’Eden. Ma sono gli anni sessanta e ciò che ha fatto Anna è giudicato indegno di una ragazza “per bene”; lo scontro con la bigotta mentalità dei genitori rischia così di demolire nel cuore di Anna la bella favola di quell’amore limpido e bellissimo. Tutto precipita quando Biagio inspiegabilmente sparisce. Anna si convince che il ragazzo abbia voluto ingannarla sin dal principio e, sia pure con grande fatica, cerca di superare la delusione e di ricostruirsi una vita serena. Ritroverà Biagio anni dopo.

DICO LA MIA: Ho letto e amato tutti i romanzi di Silvana Sanna e quindi non potevo perdermi quest’ultimo. Ho ‘conosciuto’ i protagonisti di “Maschio e femmina li creò”, un bellissimo libro che consiglio di leggere prima di iniziare quest’ultimo, semplicemente per avere una sorta di continuità nella lettura e non perché non possano essere letti in maniera separata. “Nella valle dell’Eden” ci sono tutti i tratti che io amo, la storia Italiana, l’amore e la condizione della donna negli anni sessanta, tema a me molto caro. I protagonisti si incontrano e si amano, semplicemente, senza troppi pregiudizi, pensieri di sorta sul loro amore, si amano come se fossero gli unici esseri sulla terra. Purtroppo non è così. Anna, più che Biagio, ha una ‘vita di facciata’ da rispettare, come avveniva negli anni sessanta. Una ragazza di buna di famiglia deve essere docile e non poteva certo concedersi ad un uomo prima del matrimonio ma Anna sfida la sorte, la famiglia e il mondo per amore. Biagio però scompare misteriosamente e Anna deve ripiegare ad una vita sommessa e sottomessa ma poi, l’imprevisto, Biagio ritorna e spiegherà tutto.

E tu vuoi parlarci di un libro?

Scrivici sul blog oppure alla mail sorbera.silvestra@libero.it o contattaci alla pagina facebook Sorbera Silvestra Blog

“Ti Amo Da Morire Onlus” Contro La Violenza Di Genere

17 lunedì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Martedì 18 ottobre, presso il Teatro Arciliuto, prendono il via gli Eventi di Sensibilizzazione Contro LA VIOLENZA DI GENERE organizzati dall’Associazione “TI Amo da Morire Onlus”. Primo appuntamento: lo spettacolo “iostoconletartarughe”, con Antonella Ponziani, Rossella Seno e Daniela Terreri.

Antonella Ponziani, Rossella Seno e Daniela Terreri si avvicenderanno sul palco del Teatro romano L’Arciliuto in un mix d’interpretazione recitata e a tratti cantata e suonata. Ad accompagnarle, rispettivamente, i seguenti musicisti: Stefano Repolo – piano e chitarra; Francesco D’Amico – chitarra; Fabio Bianchini – piano; Yuki Rufo – chitarra.

iostoconletartarughe, uno spettacolo di teatro canzone tratto fedelmente dall’omonimo libro (EmigliEditore srl) di Simonetta Bumbi, che sarà presente in sala, si inserisce nell’ambito degli eventi di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzati dall’Associazione “Ti Amo da Morire ONLUS”.

Dalle 20.30 alle 21.30 apericena con buffet €10,00 (è l’unico provento destinato al Teatro che offre la location a titolo gratuito) e l’ingresso è libero!

Scopo dell’associazione è svolgere finalità di solidarietà sociale nei confronti di persone svantaggiate, attraverso uno “Sportello d’Ascolto Legale e/o Psicologico – Ti ascolTiAmo da Morire” dedicato a tutte le donne che si trovino sul territorio nazionale e che, al di là della loro condizione sociale, culturale ed economica,subiscano, sia in ambito familiare che extrafamiliare, qualsiasi tipo di maltrattamento fisico o psichico quali ad esempio, violenza, sfruttamento, stalking, mobbing familiare, emarginazione e discriminazione, atti questi spesso preludio del ben più grave FEMMINICIDIO, nonché ai minori, appartenenti al nucleo familiare in sofferenza, vittime, sia pur in modo riflesso, di qualsiasi tipo di maltrattamento fisico o psichico nella loro condizione di soggetti svantaggiati.
Lo sportello d’ascolto fornisce consulenze qualificate e supporto tecnico da parte di avvocati, psicologi, sociologi e assistenti sociali, al fine di individuare i loro bisogni e fornire le prime risposte, mediante il numero verde 800-642328, operativo in giorni e a orari stabiliti a cura delle figure professionali sopracitate; in questo ambito l’associazione si propone, inoltre, di indirizzare i soggetti sottoposti a maltrattamenti, che a essa si rivolgono, in caso di necessità e al fine di sottrarle all’imminente pericolo, verso associazioni similari fornite di strutture protette per l’accoglienza, che avrà cura di individuare, siano esse private o pubbliche, sia in ambito regionale quanto in ambito nazionale.
L’Associazione garantisce la gratuità dei servizi offerti e l’anonimato.

Benessere per grandi e piccoli

10 lunedì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire....., Baby mondo

≈ Lascia un commento

L’a.s.d. Ginger Company offre una mattinata gratuita all’insegna del benessere presso la sua sede di Via Plana 5, per regalarsi qualche ora di relax, fisico e mentale.

Ginger, relax & Welness è un’occasione per stare insieme, conoscere ed avvicinarsi alle discipline olistiche e ad uno stile di vita sano e rispettoso di sè.

Yoga per adulti e anche per bambini. Arte millenaria di origine indiana che si basa sullo sviluppo ed il benessere di corpo, mente e spirito, lo yoga è una disciplina benefica per i grandi e adatta a qualsiasi bambino, soprattutto per coloro che fanno fatica a stare fermi, oppure che sono aggressivi, ansiosi, paurosi o con disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento.

Assaggi di ginnastica posturale, per migliorare la mobilità articolare e l’elasticità muscolare, per correggere quelle posizioni errate assunte senza rendersene conto nella vita di tutti i giorni, spesso causa di dolorosi fastidi alla schiena e alle spalle.

Tra una lezione e l’altra l’angolo relax, con tisane e un sano spuntino, accoglierà i partecipanti per un breve ristoro.

 

Programma della mattinata:

10.30 – 11.15 Yoga per adulti

11.15  – 11.45 ginnastica dolce – posturale

11.45 – 12.15 ginnastica dolce – posturale

11.15 – 12.00 yoga per bambini

12.00 – 12.30 ginnastica dolce – posturale

“Sulle strade del Dogliani”

07 venerdì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Domenica 9 ottobre imperdibile appuntamento con SULLE STRADE DEL DOGLIANI, 7° ed ultima tappa di Cantine a Nord Ovest, manifestazione itinerante, turistica ed enogastronomica firmata Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, alla scoperta di uno dei vini più noti della zona: il Dogliani.

Domenica si parte (in famiglia, in gruppo, in auto, in pullman, qualcuno persino in bicicletta!) dalle 10 alle 12 dalla Chiesa di San Fiorenzo – Località San Fiorenzo, Bastia Mondovì (CN) – per ritirare i pass ed iniziare il percorso.

Venti le cantine locali coinvolte, in ogni azienda degustazione di vini e assaggi di specialità alimentari del territorio: bagnet verd, salame crudo delle Langhe, tajarin al ragù, formaggio murazzano, paste di meliga del Monregalese (presidio Slow Food), pesche al Dogliani, pastrami, tuma di pecora delle Langhe (presidio Slow Food), carne bovina di razza piemontese e… tanto altro!

 

Per garantire un’esperienza indimenticabile i posti sono limitati e per cui, per ciascuna tappa, è necessario prenotarsi scrivendo a: info@cantineanordovest.com. Per ogni tappa: soci Slowfood – 20€ / non Associati – 30€

 

Le aziende partecipanti a Sulle Strade del Dogliani sono:

Abbona Anna Maria • Cantina Clavesana • Barberis Osvaldo • Bricco del Cucu • Bricco Fiore • Bricco Mollea • Cascina Monsignore • Poderi Cellario • Poderi Einaudi • Ribote • Valdiba • Pecchenino • Mascarello PG • Marenco Aldo • Chionetti Quinto • Gillardi • Il Colombo • La Fusina • Leviti • Luzi Donadei Fabiani.

 

 

 

Cantine a Nord Ovest è una manifestazione che incarna perfettamente i valori di Slow Food e offre, a chi partecipa, un’opportunità unica di “fare turismo enogastronomico”, di riscoprire e conoscere le terre e i loro prodotti tipici, storie di uomini e donne che producono e si tramandano segreti e tradizioni. Il nuovo che convive con l’antico e gli dà nuova vita, nuova forza, nuovo slancio. Per chi le tradizioni non vuole reinventarle ma conoscerle e scoprirle; per chi crede che sia possibile innamorarsi ancora e di nuovo – a qualsiasi età – di un luogo, di una terra o di un panorama incantato; per chi certi sapori, e certi vini, non li ha mai provati ed è una vita che li sta cercando.

Nasce la Federazione Anna Lindh Italia

05 mercoledì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

La FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA Onlus nasce con l’obiettivo di promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.

In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”: uno degli obiettivi è sostenere scambi tra i giovani dei vari paesi euromediterranei attraverso un programma pilota tipo “Erasmus”, individuando strategie per facilitare la mobilità nel rispetto della sicurezza.

Altro obiettivo prioritario della Federazione è realizzare iniziative di concerto con le principali città per attivare luoghi per e del dialogo, sostenendo ogni azione tesa ad individuare, ogni tre anni, una “Capitale Mediterranea del Dialogo”, alla stregua delle “Capitali Europee della Cultura”.

Gran parte dei membri della Federazione sono i fondatori, nel 2004, della Rete Italiana della “Fondazione Anna Lindh” e rappresentano, in quanto insieme di reti,  oltre 600 organismi che, di fatto, condividono le finalità della Federazione. Le loro attività, caratterizzate da concretezza ed utilità per il bene comune e per i bisogni reali degli individui, sono state riconosciute con Delibere Ufficiali da Stati, Regioni ed Istituzioni dei principali Paesi euromediterranei ufficialmente rappresentativi di oltre 400.000.000 di cittadini.

I primi membri fondatori:

Università Pontificia Salesiana – I Salesiani –  Agenzia per il patrimonio culturale euromediterraneo – Fondazione Idis Città della Scienza – Maison de la Méditerranée – Movimento per la cooperazione internazionale – PCAint –  Rete di Università MUNA (Università Federico II di Napoli) – Accademia del Mediterraneo – Associazione Futuridea – Fondazione Caponnetto  Istituto di Culture Mediterranee – Osservatorio Mediterraneo sulla criminalità organizzata e le mafie – Associazione Leucosia  Associazione interculturale Grammelot – Obiettivo Solidarietà onlus – Ceipes – Comune di Pescasseroli – Comune di Furore – Associazione Open-med – Associazione psicologi per la responsabilità sociale – Istituto per la promozione del servizio civile – Associazione Valida – Euromed Centre Ragusa – Associazione sportiva “Margherita sport e vita basket”- Associazione Retlis – Cooperativa sociale Crinali onlus  Carlo Rendano Association – Psi.com, – Associazione Occuparti – Rete della società civile Labmed – Associazione di promozione sociale comitato don Peppe Diana – Cooperativa sociale altri orizzonti by Jerry Essan Masslo – Rete di città Euromedcity – Museo della Pace-MAMT – Associazione di volontariato sinistra 2000 – Rete Isolamed – Associazione di volontariato medico-sociale Jerry Essan Masslo – Vitality onlus – Rete di università Almamed – Associazione culturale Punti cospicui – Associazione culturale Anton Stadler – Istituto euro mediterraneo – Y.e.a.s.t.- Fyouture associazione di promozione sociale –  Progetto mediterranea – Fondazione Luigi Granese – Fispmed onlus – Astragali teatro-eufonia scrl – Studio Castrolla Fondazione Mediterraneo onlus – Associazione Informagiovani – Cooperativa sociale Studio e progetto 2 – Associazione Expoitaly per il Servizio Civile – Associazione Nuovi Profili – Servizio Civile Internazionale – Associazione Impariamo ad Imparare –  Associazione di volontariato “Il mio pezzetto di sole” – Associazione Dica onlus – Associazione Mario Molinari – Associazione Oratorio Evviva Maria Onlus…

SOLETERRE consegna farmaci in Costa d’Avorio

03 lunedì Ott 2016

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Tag

soleterre

L’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE, grazie al contributo della CHIESA VALDESE, ha consegnato uno stock di farmaci del valore di 8.000 euro al reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale di Treichville, in Costa d’Avorio.

 

In Costa d’Avorio le famiglie devono farsi carico interamente delle spese mediche poiché il sistema sanitario nazionale non copre il costo di chemioterapie e altri farmaci necessari alla cura del cancro.  La maggior parte della popolazione ivoriana vive in condizione di povertà, spesso anche estrema, pertanto non sono in grado di acquistare tutti i medicinali previsti dal protocollo di terapia attraverso le proprie risorse economiche.

Grazie al contributo dei fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, SOLETERRE ha acquistato uno stock di medicinali composto da chemioterapici, antibiotici, antidolorifici, antipiretici e materiale di supporto come siringhe, flebo, garze, etc. con il quale si prevede di supportare fino a 200 bambini malati di cancro.

 

Da molti anni infatti l’Organizzazione umanitaria SOLETERRE è attiva in diversi reparti pediatrici, tra cui l’Ospedale di Treicheville (l’unico attrezzato in tutto il paese), per la cura del cancro infantile, della malnutrizione e di altre patologie, sostenendo il lavoro di oltre 250 medici tra oncologi, pediatri, infermieri, fisioterapisti, psicologi ed educatori.  

Dal 2010 l’associazione ha attivato il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP) attraverso cui fornisce cure e sostegno a oltre 8.000 bambini malati di cancro e alle loro famiglie. Tramite il PIOP, SOLETERRE interviene quei Paesi dove la mancanza di conoscenza e fondi condanna i bambini malati di cancro alla morte sicura, garantendo accesso alle cure con fondi d’emergenza e medicinali chemioterapici.

 

Inoltre, fino al 31 dicembre, sostieni la campagna sociale “ADOTTA UNA CORSIA”, raccolta fondi promossa dall’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE a favore dei bambini malati di cancro e altre patologie ricoverati nei reparti pediatrici in Italia, Ucraina, Uganda, Costa d’Avorio, India e Marocco. La campagna si pone l’obiettivo di fornire le giuste cure e il sostegno psicologico adeguato ai piccoli pazienti, attraverso  una donazione mensile di 10 euro telefonando al numero verde 800 90 41 81 o visitando il sito www.soleterre.org/donazione.

 

Grazie alle donazioni continuative raccolte con la campagna “Adotta una corsia” di Soleterre si potranno garantire a questi bambini concrete possibilità di guarigione attraverso la realizzazione di diagnosi accurate e tempestive, la fornitura di medicine antitumorali e attrezzature mediche, ma anche garantire supporto psicologico, attività ludiche e case di accoglienza in Italia, Ucraina, Marocco, India, Costa d’Avorio ed Uganda. L’obiettivo primario è per Soleterre offrire possibilità di cura e ricreare un ambiente sereno che assicuri a bambini e adolescenti malati benessere emotivo per affrontare le cure, spesso lunghe e dolorose.

 

SOLETERRE è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole”. Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilità in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro. Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà. Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo.

 

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Cerca in archivio

Articoli recenti

  • Un anno di consapevolezze
  • DODI BATTAGLIA: esce il libro “Le mie 60 compagne di viaggio”
  • Filastrocche incantate e nuvole colorate di Nadia Marconi
  • “Io sono mio fratello” Il libro di Giorgio Panariello
  • Love day il nuovo libro di Ilaria C

Commenti recenti

Ariel su PRESENTAZIONE: Volevo solo ess…
Maria Teresa Steri su Tra l’ombra e l’an…
Alessandra su Fare outing
RAFFAELLA PEDRON su L’anatroccolo che fa? Co…
Vincenza La Mattina su La violenza contro le donne: p…

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Categorie

  • Avrei qualcosa da dire…..
  • Baby mondo
  • I libri degli altri
  • mamma
  • Oggi parliamo con
  • Travel Blogger

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie