• About
  • Castelli di sabbia – Il Commissario Livia
  • Cosa facciamo
  • Diario per mio figlio
  • Filastrocche
  • I fiori rubati – La seconda indagine del Commissario Livia
  • Il Commissario Livia
  • La forma dell’acqua
  • La guerra di Piera
  • Sicilia
  • Simone e la rana
  • Simone e la rana: viaggio nel castello stregato
  • Sono qui per l’amore
  • Storie di vita d’amore e di donne
  • Vita da sfollati
  • Vuoi collaborare?
  • Wattpad

Avrei qualcosa da dire

~ Di Silvestra Sorbera. In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Avrei qualcosa da dire

Archivi Mensili: gennaio 2019

Parlamento della Legalità: MANNINO E SARDISCO COLLABORATORI PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO

29 martedì Gen 2019

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Una nomina importante in casa parlamento della legalità internazionale.

Il senatore e avvocato Arnaldo Lomuti in qualità di componete della Commissione Giustizia del Senato e anche componente del gruppo parlamentare eco-mafie ha chiamato a suo fianco Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco ( rispettivamente presidente e vice presidente del parlamento della legalità internazionale ) per cooperare insieme nella stesura e realizzazione di iniziative socio/ culturali che riguardano il mondo delle Istituzioni , dell’associazionismo e principalmente dei giovani. Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco sono stati accolti al Senato e hanno ricevuto la nomina , a titolo gratuito. Parole di stima e di riconoscimento sono state espresse dal senatore Lomuti per le diverse iniziative che il parlamento della legalità internazionale organizza su tutto il territorio nazionale “ne sono prova.- ha precisato il senatore Lomuti, componente della commissione giustizia- delle diverse ambasciate culturali che il movimento ha insediato con coordinatori di tutto rispetto, da magistrati a giornalisti,m da uomini delle forze dell’ordine a dirigenti scolastici, in tutta Italia”. Un segno di affetto e di inequivocabile riconoscimento che sa di incoraggiamento e di ammirazione verso due uomini che da anni cooperano grazie alla preziosa collaborazione di coordinatori culturali che dalla lombardia alla siciliana dialogano con tutti in chiave interconfessionale e interreligioso per educare alla vita chi cerca di non mollare e continuare a invocare un presente di speranza e di giustizia. Arnaldo Lomuti ben conosce l’azione culturale di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco e oltre alla preparazione ne apprezza i sacrifici fatti “solo con amore e a titolo gratuito ” andando in ogni scuola, in ogni città d’Italia per un confronto con i giovani e non solo. Nicolò Mannino, per esempio, lo scorso 22 dicembre è stato a Venosa (Basilicata ) per partecipare a un incontro culturale con i giovani dell’Istituto superiore e il pomeriggio un appuntamento con la cittadinanza. E poi tanti appuntamenti,: da Cento ( Ferrara ) a San Giovanni La Punta (Catania), dalla sala di consiliare di Taormina alla sala dei gruppi parlamentari a Montecitorio lo scorso 25 gennaio con circa trecento giovani arrivati da tutta Italia,in modo particolare dalla Lombardia.E in agenda tante iniziative, tanti incontri culturali in Campania, Puglia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, e non solo. “Sono onorato di ricevere questa nomina – sottolinea Salvatore Sardisco- e sono certo che con il senatore Lomuti collaboreremo in modo efficace e costruttivo per il bene dei nostri giovani ” . Dello stesso avviso Nicolò Mannino che oltre ad aver fondato il movimento culturale “parlamento della legalità internazionale ” è anche consulente dell’ assessore regionale alla pubblica istruzione e formazione della regione siciliana “Questa nomina scritta e firmata da un bravo senatore, componente della commissione giustizia al senato- dice Nicolò Mannino- mi spronano a non abbassare la guardia e di sicuro farò sentire la voce di tanti giovani che amano questo Paese, credono nella democrazia e nella sovranità del popolo italiano che non è indifferente verso le diverse emergenze dei nostri concittadini “. Da diversi esponenti del mondo ecclesiale e istituzionale sono arrivati messaggi di plauso per queste due nomine che daranno voce a chi tante volte ha solo guardato e taciuto, vedi il mondo degli adolescenti e dei giovani che credono in “Uomini “come Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco . Ai nostri amici, Mannino e Sardisco, anche gli auguri della nostra redazione

GIORNATA DELL’AMICIZIA E DELL’INTEGRAZIONE

23 mercoledì Gen 2019

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Prende il via oggi in due diocesi siciliane ( palermo e monreale ) la “Giornata dell’Amicizia e dell’Integrazione ” Promotori dell’evento lo staff di presidenza e dei giovani del parlamento della legalità internazionale e multietnico. Si tratta di una iniziativa interconfessionale e interreligiosa che bene si innesta nella “Settimana dell’Unità dei Cristiani “. Alle ore 10 il primo appuntamento culturale presso la Curia Arcivescovile di Palermo nella Sala Lavitrano dove Don Antonio Zito, direttore dell’ufficio degli insegnanti di religione cattolica accoglierà i giovani del parlamento della legalità multietnico che ha sede all’IISS F.Ferrara , guidati dalla dirigente scolastica Eliana Romano e dai docenti Nicolò Mannino e Mariella Palermo. Un incontro in chiave interconfessionale visto che a questo movimento culturale aderiscono giovani di tutte le religioni. Alle ore 12 omaggio floreale alla tomba del beato P..Pino Puglisi. Alle 17,30 la cena “un boccone di tenerezza ” presso la Casa del Beato Giacomo Cusmano a Monreale , una cena dallo slogan “Un boccone di Tenerezza ” offerta ai circa cinquanta bambini ospiti della Casa del Sorriso di Monreale. A questo appuntamento sarà presente Mons. Michele Pennisi , arcivescovo di monreale e guida spirituale del parlamento della legalità internazionale, l’assessore regionale alla pubblica istruzione e formazione della regione siciliana Roberto Lagalla e un gruppo di studenti del “Ferrara ” che animeranno il momento di fraternità. a dare il benvenuto ai diversi docenti, dirigenti scolastici, genitori e studenti saranno Suor Clementina, superiora dell’Istituto dedicato a padre Giacomo Cusmano, Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del parlamento della legalità internazionale

SOLETERRE: al via il nuovo progetto “Enterprise4Integration” a sostegno delle micro imprese o imprese individuali guidate dai cittadini migranti

10 giovedì Gen 2019

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Dopo il successo di “Work4Integration”, Fondazione SOLETERRE avvia il nuovo progetto “Enterprise4Integration” a sostegno delle micro – imprese o delle imprese individuali guidate da cittadini migranti nella provincia di Milano e di Monza e Brianza. Il progetto, finanziato da JPMorgan Chase Foundation, è realizzato in collaborazione con l’Unione Artigiani della Provincia di Milano, Singa Italia, PerMicro e Fondazione Sodalitas.

 

In Europa i migranti, rispetto ai nazionali, hanno una maggiore propensione a creare un’impresa commerciale. In Italia, in particolare, essi rappresentano un importante fetta del settore artigianale: secondo gli ultimi dati diffusi da Unione Artigiani (2018), nella provincia di Milano e di Monza e Brianza, 20.996 imprese artigianali individuali sono guidate da migranti, il 29% del totale (73.234). La percentuale di crescita delle imprese artigiane dei migranti in queste aree è impressionante: + 36% negli ultimi 6 anni.

L’imprenditorialità rappresenta un modo efficace per promuovere l’integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dei paesi terzi. Per tale ragione, mediante il progetto “Enterprise4Integration” Soleterre offre agli imprenditori stranieri una serie di servizi finalizzati a supportarli nello sviluppo delle proprie attività.

Nel corso di 24 mesi, il progetto si propone infatti di sostenere 60 imprenditori migranti nell’affrontare problematiche burocratiche, legali e amministrative e di coinvolgere 60 imprenditori e 30 aspiranti imprenditori in un processo di formazione per lo sviluppo del proprio business o di incubazione per nuove idee imprenditoriali.

 

“Entreprise4Integration” prevede:

 

–       Attività di orientamento e informazione;

–       Programma di sostegno all’imprenditorialità (formazione, incubazione, supporto per accesso al credito);

–       Rafforzamento del capitale sociale, attività di mentoring e networking;

–       Supporto multidisciplinare agli imprenditori migranti, rafforzamento delle soft skills e servizi specifici per donne imprenditrici.

Il progetto sarà presentato ufficialmente il 23 gennaio alle ore 14.30 presso la sede di Unioni Artigiani della Provincia di Milano (sala Gabriele Lanfredini – via Doberdò, 16) alla presenza di tutti i partner e con la testimonianza di imprenditori migranti di successo. Per partecipare è necessario registrarsi inviando una email al seguente indirizzo info@program4integration.org.

«“Enterprise4Integration” rappresenta una vera anomalia positiva nell’attuale scenario economico politico – afferma Damiano Rizzi, presidente di Soleterre – Guardando ai dati ISTAT il 2018 è stato caratterizzato da un calo costante della fiducia dei consumatori e delle imprese in tutti i settori economici. Tale trend, che di certo non incoraggia la creazione di nuove imprese, sembra invece non essere considerato come un ostacolo per chi mi piace pensare stia mettendo tra sé e la realtà un riscatto sociale che passa anche attraverso il lavoro e sembra capace di modificare la realtà stessa. I dati parlano chiaro: nonostante lo scenario economico e il clima politico di “caccia alle streghe” che crea grande confusione rispetto al tema migratorio, ci sono moltissimi cittadini migranti capaci di fare impresa a Milano e in Brianza, terre per antonomasia legate alla costruzione di un’identità individuale e sociale legata al lavoro. L’augurio per tutti loro è di avere il maggiore successo professionale e umano possibile».

 

«Da sempre Fondazione Sodalitas è impegnata nell’avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso partnership multi-stakeholder – dichiara Alessandro Beda, Consigliere Delegato Fondazione Sodalitas –  In una realtà sempre più multiculturale, siamo lieti di aderire a “Enterprise4Integratio’ per supportare l’avvio e il consolidamento di imprese guidate da cittadini stranieri».  

 

«Il progetto Enterprise4Integration rappresenta il culmine di diversi anni di esperienza di SINGA nel supporto agli imprenditori immigrati in tutta Europa – commenta Olivia Spazzini Villa, presidente di Singa Italia – e siamo entusiasti di potervi partecipare assieme ai nostri partner, con i quali formiamo una rete di supporto innovativa e ben strutturata. Siamo sicuri i futuri imprenditori sfrutteranno al massimo l’occasione e non vediamo l’ora di poter vedere nuove imprese nascere e crescere in tutta la provincia di Milano, dando l’occasione ai nuovi arrivati nel paese di mettere a frutto tutte le proprie competenze ed aspirazione e sentirsi parte attiva e vibrante della nostra società».

 

«I titolari di origine straniera di imprese artigiane – commenta Marco Accornero, Segretario Generale dell’Unione Artigiani di Milano e Monza-Brianza – rappresentano un importante valore aggiunto al complesso sistema produttivo che trova nelle micro, piccole e medie aziende l’ossatura portante. Nel rispetto delle regole, ditte con alla guida un migrante non trovano distinzioni rispetto a quelle “italiane”, anzi spesso le nuove realtà vanno a supplire alla mancanza di imprenditorialità locale in settori che altrimenti sarebbero abbandonati, fornendo validi punti di riferimento economici, sociali e culturali».

 

«La mission di PerMicro – dichiara Roberto Aresu, responsabile Area Lombardia di PerMicro – consiste nel favorire l’inclusione sociale e finanziaria attraverso l’accesso al credito di soggetti non bancabili. Abbiamo deciso di supportare il progetto “Enterprise4Integration” per contribuire alla proposta di servizi rivolti ai potenziali imprenditori migranti del territorio affinché, attraverso un buon sviluppo del progetto d’impresa, vi sia un arricchimento reciproco dell’individuo e del territorio».

 

Soleterre è una Fondazione che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psicofisico per tutti e tutte, sia a livello individuale che collettivo, a ogni età e in ogni parte del mondo. La prevenzione, la denuncia e il contrasto delle disuguaglianze e della violenza, qualsiasi sia la causa che la genera, sono parte integrante dell’attività di Soleterre: perché “Salute è giustizia sociale”.

Tra l’ombra e l’anima. Il nuovo romanzo di Maria Teresa Steri

08 martedì Gen 2019

Posted by Silvestra Sorbera in I libri degli altri

≈ 1 Commento

tra_ombra_anima_cover_rid

Esce domani il nuovo libro di Maria Teresa Steri: Tra l’ombra e l’anima.

Titolo: Tra l’ombra e l’anima

Autore: Maria Teresa Steri

Data di pubblicazione: 9 gennaio 2019

Genere: thriller psicologico-paranormale

Pagine: 370

SINOSSI: Da due anni la mia vita non è più la stessa. Visioni e memorie di eventi mai vissuti mi costringono a rintanarmi in casa. L’ossessione per un uomo sconosciuto – da me battezzato “il Visitatore” – minaccia il mio matrimonio. Né mio marito né il terapista al quale mi sono rivolta sono disposti a credermi. Solo Alba, una donna incontrata su Internet, sembra in grado di darmi delle risposte. Mi ha convinta che i miei strani ricordi appartengono a una vita precedente e che il Visitatore è un uomo in carne e ossa. Ora però Alba è morta, forse assassinata da una misteriosa associazione, e io sono rimasta da sola a cercare l’uomo delle mie visioni. Ma la rete di segreti che circondava Alba si sta stringendo pericolosamente intorno a me. E affrontare il passato che ho dimenticato è come gettare uno sguardo in un pozzo oscuro e senza fondo.

promo-uscita

Ebook o cartaceo in vendita su Amazon:  https://www.amazon.it/dp/B07L3ZCQR4/

Prezzo ebook:  2,99 €

Prezzo cartaceo: 11 €

GRATIS con Kindle Unlimited

 

Primi capitoli scaricabili in pdf: http://bit.ly/2QmdZTS

Incipit

In apparenza è un giorno come tutti gli altri. Simone si prepara per andare al lavoro, io indugio davanti alla finestra del salotto, intenta a osservare la strada. In realtà non è un giorno qualunque, perché oggi per la prima volta dopo due anni metterò piede fuori casa da sola.

Sto andando a caccia di risposte. Alla ricerca di un uomo che mi ha rovinato la vita e che pure smanio di incontrare, conoscere, guardare in faccia. Un uomo che non so neppure se esista davvero o se sia solo il frutto di un morboso vaneggiare, un’opportunistica invenzione della psiche, come asserisce il mio terapista.

Stringo con entrambe le mani la solita tazza di caffellatte con un misto di eccitazione, paura e senso di colpa. Abbandonare la sicurezza delle mura domestiche mi atterrisce. Tutto il mio mondo è stato tra queste pareti per così tanto tempo che stento a credere ci sia altro là fuori.

Da due anni ho smesso di lavorare, vedere gli amici, andare a fare la spesa, uscire la sera. Vivo in una reclusione auto imposta nel tentativo di arginare le mie ossessioni.

 

Biografia autrice

Maria Teresa Steri è nata nel 1969 e cresciuta a Gaeta. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia si è trasferita a Roma, dove vive attualmente con il marito. Ha collaborato come giornalista pubblicista nella redazione di quotidiani e riviste.

Cura il blog Anima di carta (https://animadicarta.blogspot.com/) dedicato a chi ama scrivere e leggere. Si interessa di scrittura creativa e antroposofia. È un’appassionata di Alfred Hitchcock. I suoi autori di narrativa preferiti sono Ruth Rendell e Boileau-Narcejac.

Ha pubblicato nel 2009 il suo primo romanzo “I Custodi del Destino” (Deinotera Editrice, fuori catalogo), un thriller basato sull’idea della reincarnazione. Nel 2015 è nato “Bagliori nel buio”, un noir sovrannaturale, e nel 2017 il thriller esoterico “Come un dio immortale”. Nel 2019 è uscita la seconda edizione de “I Custodi del Destino” (interamente riveduto) con il titolo “Tra l’ombra e l’anima”.

 

Blog autrice:  Anima di carta

 

 

Non ero pronta

07 lunedì Gen 2019

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Ed eccoci, oggi è il 7 gennaio, il lunedì più lunedì di tutti i lunedì.

Non ero pronta…

Dopo ben tre settimane di vacanza (e si, mio figlio ha saltato una settiman di scuola) si riprende.

Non ero pronta alla sveglia delle sette al continuo: sbrigati, magia, lavati, è tardi, lo zaino, che merenda vuoi? lo spray antipidocchi ecc ecc

Ma è successo.

Queste tre settimane di vacanza sono passate tra starnuti e colpi di tosse, in maniera alternata tra noi tre, sì, perchè ai germi piace casa mia, si stà comodi.

Il nuovo anno, tra uno sciroppo e l’antibiotico è arrivato. Ho deciso di non fare la lista dei buoni propositi perchè mi sono avanzate cose da fare nell’anno vecchio quindi, meglio non aggiungere altra roba, ho scelto un profilo basso così magari concludo tutto quello che ho previsto di fare (no, scherzavo, non avrò mai una casa in perfetto ordine).

Tra un malanno e l’altro, nel corso di questa vacanza mi avete scritto in molti dopo aver letto il mio ultimo romanzo Numeri Amore & Guai

Sono molto contenta del risultato, anche se le critiche non sono mancate.

A qualcuno Claudia, la protagonsita femminile sta antipatica, devo ammettere che non è un tipino semplice, come semplice non è Roberto, il protagonista maschile.

Sicuramente leggendolo non troverete i classici canoni del romance con la donezella da salvare ma, come mi è stato detto, ho voluto creare due personaggi forti e magari anche scomodi e fastidiosi. Non per dar vita ad un nuovo genere letterario (non ne sarei capace) ma perchè volevo raccontare una storia nuova, diversa, lontana dai comuni stereotipi.

Detto questo, vi auguro un buon ritorno alla routine anche se io starei volentieri in vacanza ancora un po’.

 

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Cerca in archivio

Articoli recenti

  • Un anno di consapevolezze
  • DODI BATTAGLIA: esce il libro “Le mie 60 compagne di viaggio”
  • Filastrocche incantate e nuvole colorate di Nadia Marconi
  • “Io sono mio fratello” Il libro di Giorgio Panariello
  • Love day il nuovo libro di Ilaria C

Commenti recenti

Ariel su PRESENTAZIONE: Volevo solo ess…
Maria Teresa Steri su Tra l’ombra e l’an…
Alessandra su Fare outing
RAFFAELLA PEDRON su L’anatroccolo che fa? Co…
Vincenza La Mattina su La violenza contro le donne: p…

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Categorie

  • Avrei qualcosa da dire…..
  • Baby mondo
  • I libri degli altri
  • mamma
  • Oggi parliamo con
  • Travel Blogger

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie