• About
  • Castelli di sabbia – Il Commissario Livia
  • Cosa facciamo
  • Diario per mio figlio
  • Filastrocche
  • I fiori rubati – La seconda indagine del Commissario Livia
  • Il Commissario Livia
  • La forma dell’acqua
  • La guerra di Piera
  • Sicilia
  • Simone e la rana
  • Simone e la rana: viaggio nel castello stregato
  • Sono qui per l’amore
  • Storie di vita d’amore e di donne
  • Vita da sfollati
  • Vuoi collaborare?
  • Wattpad

Avrei qualcosa da dire

~ Di Silvestra Sorbera. In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Avrei qualcosa da dire

Archivi Mensili: giugno 2018

Grazie ad AMICI CUCCIOLOTTI e ITALO a luglio e agosto i CANI VIAGGIANO GRATIS AD ALTA VELOCITÀ

19 martedì Giu 2018

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

ITALO ama tutti gli animali e per incentivare i propri viaggiatori a condividere il viaggio con i loro amici a 4 zampe, insieme ad AMICI CUCCIOLOTTI – le figurine di Pizzardi Editore “che salvano gli animali” – dà il via a una vera e propria campagna pet-friendly.

Nei mesi di luglio e agosto, infatti, ITALO ed AMICI CUCCIOLOTTI regaleranno il biglietto a tutti i cani di grossa taglia, con peso superiore a 10Kg. Anche tutti gli altri animali da compagnia, i cani di piccola taglia e i gatti sono sempre i benvenuti a bordo e possono viaggiare gratuitamente negli appositi trasportini, obbligo invece non previsto per i cani guida per non vedenti.

Per poter viaggiare in tutta comodità i treni Italo prevedono uno spazio per i cani di taglia superiore ai 10 Kg al fianco del proprio padrone, con un Kit dedicato comprendente un tappetino monouso e una ciotola per acqua o cibo.

La partnership di Italo e Amici Cucciolotti, consolidata in passato con la distribuzione gratuita a bordo treno degli album di figurine, continua all’insegna della sensibilizzazione e dell’attenzione verso i nostri amici animali.

Attraverso i canali social ufficiali di Italo, gli annunci a bordo treno, il sito web ufficiale, il magazine di bordo “Italo. I sensi del viaggio” e la diffusione di un breve cartone animato creato per l’occasione da Amici Cucciolotti, verrà ribadito che viaggiare con il proprio animale, vero e proprio compagno di vita, è un’occasione per vivere una nuova e piacevole esperienza insieme.

Prenotare il servizio gratuito per i cani di grossa taglia è facilissimo: basterà infatti chiamare il Contact Center “Pronto Italo” allo 06.07.08 e, contestualmente all’acquisto del proprio biglietto in abbinamento all’offerta Flex, verrà emesso il ticket gratuito, a seconda della disponibilità, per gli ambienti Prima, Comfort e Smart.

Per sostenere un progetto come questo sono indispensabili grande passione, sensibilità e attenzione al sociale, nonché un grande amore e rispetto per la natura e gli animali, tutte qualità che contraddistinguono da sempre le scelte di Italo e di Amici Cucciolotti.

Pizzardi Editore, infatti, ha trasformato il suo principale prodotto commerciale, la collezione annuale di figurine, da semplice “bene di consumo” in “progetto sociale”. L’impegno e la volontà dell’editore Dario Pizzardi e la grande risposta dei bambini e dei collezionisti hanno reso possibili grandi iniziative solidali come la donazione dal 2007 ad oggi di oltre 3,5 milioni di euro ai trovatelli accuditi dai volontari della Protezione Animali, la collaborazione con la Fondazione ABIO, che si occupa dei bambini ospedalizzati, quella con l’Università di Siena per la salvaguardia degli animali marini del Mediterraneo, attraverso il progetto internazionale di ricerca scientifica “PLASTIC BUSTERS” e quella con l’ANDREA BOCELLI FOUNDATION a sostegno del progetto “Voices of Haiti”. Questa nuova e importante collaborazione insieme ad Italo è quindi il risultato di una coerente condivisione di valori assoluti quali il rispetto verso gli animali, la natura e tutti gli esseri viventi. Il tutto, ovviamente, ad alta velocità a bordo del treno più moderno d’Europa.

FROM ZERO TO KILIMANGIARO

13 mercoledì Giu 2018

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Giovedì 14 giugno al Centro Eventi Il Maggiore di Verbania (via Al Torrente S. Bernardino, 49 – ore 20.30 – ingresso a partire da 10€ con tesseramento a MANIma Onlus), verrà proiettato per la prima volta a teatro il docu-film FROM ZERO TO KILIMANGIARO, video racconto dell’impresa che ha portato NICO VALSESIA a stabilire un nuovo record mondiale di ascesa positiva no-stop: nel giugno del 2017 ha conquistato a piedi Uhuru Peak (5895 mt), la vetta più alta del Kilimangiaro, partendo dal livello del mare in bicicletta.

Insieme a Valsesia ci sarà GIOVANNI STORTI, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, amico, grande sostenitore e a volte anche co-protagonista delle sue imprese.

Il progetto FROM ZERO TO combina le due principali passioni di Nico Valsesia, il ciclismo e l’ultratrail, rielaborando la sfida dell’ascesa in vetta. Finora Nico ha stabilito il record assoluto di ascesa no-stop partendo dal livello del mare su cinque vette: Elbrus, Aconcagua, Kilimangiaro, Monte Rosa (più il test del Monte Bianco). Tutti i record sono registrati e riconosciuti dalla International Skyrunning Federation (skyrunning.com).

Tra gli atleti più conosciuti in Italia (e non solo) grazie alla lunga serie di imprese sportive estreme e i suoi record in bici e di corsa su itinerari massacranti in tutto il mondo, Nico Valsesia ha fatto del suo motto “LA FATICA NON ESISTE” un vero e proprio marchio di fabbrica (il libro omonimo, scritto con il giornalista Andrea Schiavon che racconta alcune delle sue fatiche, è stato pubblicato da Mondadori nel 2014).

Aprirà la serata il Dott. Luca Vismara (coordinatore delle imprese sportive di Nico Valsesia) che, come presidente di MANIma Onlus, introdurrà gli spettatori al mondo dell’associazione non a scopo di lucro che da anni si occupa di garantire assistenza sanitaria ai bambini nati prematuri e alle persone con problemi all’apparato scheletrico. “Siamo felici che così tanti amici, come Nico e Giovanni, siano sempre in prima linea per la causa di MANIma – commenta il Presidente dell’associazione a pochi giorni dall’appuntamento – Spero che la proiezione di From Zero to Kilimangiaro a Verbania possa essere l’occasione giusta per sensibilizzare sempre di più le persone e far conoscere a tutti il modo in cui lavoriamo”.

MANIma Onlus ha organizzato l’incontro in collaborazione con Action Agency e DEMA4.

 

Dopo la proiezione del documentario, invece, Morgan Bertacca (regista del documentario) e Manuela Ronchi (manager di Valsesia e CEO di Action Agency e Dema4) raggiungeranno sul palco Nico Valsesia, Giovanni Storti e Luca Vismara per una chiacchierata alla scoperta di aneddoti, racconti e divertenti retroscena delle imprese più adrenaliniche dell’ultratrail runner.

Conduce la serata Anna Maria Di Luca, giornalista di Sky Sport.

La serata sostiene la causa di MANIma Onlus, per l’occasione sarà possibile tesserarsi con l’associazione e sostenere così le sue attività.

Il 14 giugno a Milano torna APERITIVO IN MUSICA

05 martedì Giu 2018

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Dopo il successo dell’edizione 2017 torna “Aperitivo in Musica”, showcase organizzato da VOCAL CARE e NUVOLE E SOLE volto a presentare agli addetti del settore musicale le migliori produzioni di giovani talenti emergenti. L’appuntamento sarà il 14 giugno alle ore 19.30 presso la CASA DELLA MUSICA a Milano (corso Buenos Aires 41).

Il 14 giugno sarà la volta di Marco Muraro e Marta Pilia che presenteranno i loro EP ed i brani con cui parteciperanno ad Area Sanremo 2018. I giovani artisti sono allievi del metodo VOCAL CARE® di Danila Satragno, tra le più importanti vocal coach in Italia, e la produzione dei loro brani è opera di Andrea Papazzoni e Arianna Mereu di Nuvole e Sole.

“Marco Muraro è un ragazzo dotato di un’estrema sensibilità musicale e di grandi capacità di scrittura, notevoli per la sua giovane età” dichiara Danila Satragno. “Marta Pilia è un vero e proprio animale da palco scenico. La sua energia fuori dal comune viene canalizzata in una straordinaria dote vocale”.

“Lavorare con questi ragazzi è stata un’esperienza molto stimolante” dichiarano Andrea Papazzoni e Arianna Mereu. “Crediamo molto in loro e poterli aiutare a sviluppare il loro talento è fonte di grande orgoglio. Li abbiamo affiancati nella scrittura e ci siamo occupati della produzione. La parte di mix and master è stata poi svolta presso uno dei più prestigiosi studi di Los Angeles, in California”.

DANILA SATRAGNO lavora da oltre trent’anni nella musica, sia come cantante jazz che affermata Vocal Coach. Ha collaborato con grandi nomi tra cui Uri Caine, Stefano Bollani, Carl Anderson, Fabrizio De André, come Coach con Jovanotti, Ornella Vanoni, Giuliano Sangiorgi, Annalisa Scarrone, Roby Facchinetti, Biagio Antonacci, Arisa, Giusy Ferreri, Manuel Agnelli e molti altri. La sua lunga esperienza di Vocal Coach per professionisti e per giovani talenti l’ha portata a elaborare il metodo VOCAL CARE®, che lei stessa insegna in Italia e all’estero: un allenamento per cantanti, attori e speakers radiofonici e televisivi mirato a ottenere miglioramenti sulla voce e sull’espressività. Attualmente è docente di Canto Jazz presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 2007 ha vinto il premio come Miglior Cantante agli Italian Jazz Awards, Oscar Italiano per il Jazz. Nel 2015 ha ricevuto il premio FIM come miglior Vocal Coach nazionale. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive su Rai Uno e Mediaset.

NUVOLE E SOLE è un’etichetta discografica che nasce a Milano nel 2015 da un’idea di Andrea Papazzoni e Arianna Mereu. Funge inoltre da casa editrice e talent scout a supporto dei giovani talenti emergenti del panorama musicale italiano. Ha all’attivo collaborazioni con Noemi, Cristina D’avena, Giulia Luzi e Antonino. Recentemente Nuvole e Sole ha firmato un contratto di co-edizione con Tadi&Badi di Ermal Meta e Warner Chappel Music Italia.

Musica e disabilità, al via nuovo progetto crowdfunding con il supporto di Stefano Bollani

01 venerdì Giu 2018

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Lui si chiama Massimiliano Salfi, vulcanico docente dell’ateneo catanese, che lotta ogni giorno al fianco della moglie Giusi per aiutare la figlia e tutti quelli che come lei sono affetti da una malattia invalidante della vista; loro sono ragazzi provenienti da ogni angolo d’Italia, con grave ipovisione o non vedenti. In comune hanno una grande passione: quella per la musica.

Tra le più gravi disabilità, la cecità porta con sé numerosi pregiudizi, legati alle difficoltà percettive e sensoriali. Eppure, scoprendo i progetti portati avanti dall’associazione onlus vEyes (virtual Eyes) – fondata e guidata dallo stesso Salfi – si comprende quanto il coraggio e la forza di questi giovani riescano sempre a rompere ogni forma di barriera.

A raccontare e sostenere il loro desiderio di imparare a suonare, seguendo un percorso altamente professionale, è la piattaforma crowdfunding Laboriusa, la prima in Sicilia legata al mondo no profit, che da pochi giorni ha accolto la campagna di raccolta fondi dal titolo “Le note del cuore” (www.laboriusa.it).

Un progetto destinato a finanziare gli arredamenti di due appartamenti di “vEyes Land”, a Milo, che a settembre diventerà un campus residenziale per musicisti con disabilità visiva, docenti e studenti pronti a imparare le tecniche migliori per portare avanti gli studi didattici e di perfezionamento: «Un nuovo percorso d’integrazione che vedrà a lavoro tantissimi professionisti – spiega Salfi – la musica ha un grande potere dal valore universale ed è importante difenderla e renderla accessibile a tutti».

Il ricavato delle donazioni (2.300 euro) servirà ad acquistare tutto ciò che permetterà di rendere il più possibile confortevole e accogliente l’alloggio dei ragazzi impegnati nelle attività di studio. Letti, armadi, comodini, specchi: la generosità della #gentelaboriusa – hashtag ufficiale dei donatori – diventerà spazio e luogo dove far vivere le storie di rinascita e di fiducia nel domani dei protagonisti della vEyes Orchestra, preparandoli al loro grande debutto che si terrà lunedì 16 luglio nel suggestivo anfiteatro comunale “Lucio Dalla” di Milo (Catania).

Un concerto di musica, partecipazione e solidarietà che vedrà, in un repertorio classico, cinquanta elementi tra vedenti e non, insieme al primo violino del Teatro alla Scala di Milano, il maestro Francesco Manara, diretti dal maestro Luigi Mariani. A dare il via al sostegno del progetto è stato Stefano Bollani, musicista e jazzista famoso in tutto il mondo, che il 17 luglio sempre all’anfiteatro di Milo si esibirà con “Que Bom” concerto dal dna brasiliano. Accanto a lui grandi rappresentanti della musica brasiliana come Jorge Helder al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria e Armando Marçal  e Thiago da Serrinha alle percussioni. L’intero ricavato della vendita dei biglietti della sua tappa del tour, biglietti acquistabili presso la sezione ticketing solidale di Laboriusa, sarà devoluto alla nascita di una scuola di musica ed un campus musicale residenziale per bambini e ragazzi con disabilità visiva.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Cerca in archivio

Articoli recenti

  • Un anno di consapevolezze
  • DODI BATTAGLIA: esce il libro “Le mie 60 compagne di viaggio”
  • Filastrocche incantate e nuvole colorate di Nadia Marconi
  • “Io sono mio fratello” Il libro di Giorgio Panariello
  • Love day il nuovo libro di Ilaria C

Commenti recenti

Ariel su PRESENTAZIONE: Volevo solo ess…
Maria Teresa Steri su Tra l’ombra e l’an…
Alessandra su Fare outing
RAFFAELLA PEDRON su L’anatroccolo che fa? Co…
Vincenza La Mattina su La violenza contro le donne: p…

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Categorie

  • Avrei qualcosa da dire…..
  • Baby mondo
  • I libri degli altri
  • mamma
  • Oggi parliamo con
  • Travel Blogger

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie