• About
  • Castelli di sabbia – Il Commissario Livia
  • Cosa facciamo
  • Diario per mio figlio
  • Filastrocche
  • I fiori rubati – La seconda indagine del Commissario Livia
  • Il Commissario Livia
  • La forma dell’acqua
  • La guerra di Piera
  • Sicilia
  • Simone e la rana
  • Simone e la rana: viaggio nel castello stregato
  • Sono qui per l’amore
  • Storie di vita d’amore e di donne
  • Vita da sfollati
  • Vuoi collaborare?
  • Wattpad

Avrei qualcosa da dire

~ Di Silvestra Sorbera. In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Avrei qualcosa da dire

Archivi Mensili: settembre 2015

Gli ipocriti – Eleonora Mazzoni

29 martedì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in I libri degli altri

≈ Lascia un commento

Tag

chiarelettere, Eleonora Mazzoni, gli ipocriti

Featured image

TITOLO: Gli ipocriti

AUTORE: Eleonora Mazzoni

EDITORE: Chiarelettere

TRAMA: Manu ha quindici anni e mezzo, non è bella, si considera un po’ sfigata, non si trucca, non porta minigonne e fa parte, insieme ai genitori, di un gruppo cattolico carismatico e intransigente che a volte le va stretto, ma è sempre meglio del mondo che c’è fuori. Manu non è come molte sue coetanee, che sanno cosa vogliono e come si fa a stare con i ragazzi. Lei no. Un pomeriggio apre un cassetto di suo padre e trova una confezione di preservativi.

DICO LA MIA: Dopo “Le difettose”, un testo che racconta le peripezie e le difficoltà della fecondazione assistita, Eleonora Mazzoni presenta il suo nuovo lavoro che immerge il lettore nel mondo dell’adolescenza. La protagonista è una ragazzina che nel bel mezzo della sua gioventù capisce che esistono le bugie, che vivere da “ipocriti” fa comodo, è esteticamente e moralmente corretto ma la vita vera è tutta un’altra cosa e così Manu, la protagonista bruttina e un po’ goffa inizia a risalire la china, dimenticando “gli ipocriti” lasciati a casa e scoprendo una nuova se stessa.

E tu vuoi parlarci di un libro?

Scrivici sul blog oppure alla mail sorbera.silvestra@libero.it o contattaci alla pagina facebook Sorbera Silvestra Blog

Inside out, ovvero non c’è gioia senza tristezza

28 lunedì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in Baby mondo

≈ Lascia un commento

Tag

gioia tristezza paura disgusto rabbia, inside out

Featured image

Siamo andati a vedere Inside out.

Devo dire che ero un po’ scettica, non tanto per la trama o per il film (visto che è campione d’incassi e che ne parlano tutti benissimo), ma perchè non ero sicura che un bambino di quasi quattro anni potesse capire a fondo il significato del cartone.

Con sorpresa (e orgoglio di mamma) Simone ha compreso fino in fondo quello che il film voleva raccontare, ne ha parlato per tutta la cena e anche questa mattina prima di andare a scuola ha continuato a raccontarmi le sue “emozioni”.

Io ho pianto quasi tutto il tempo!!!!

E’ stato bellissimo al cinema vederlo combattere con la protagonista e dirle di non fare questo o quello, si è intristito quando la famiglia della bambina si è sgretolata ed ha sorriso quando la piccola è tornata a casa da mamma.

Un bellissimo pomeriggio e un bel cartone che ci insegna il valore della tristezza, perchè dopo ogni momento buio arriva la gioia, perchè se non si conosce la tristezza, quella vera, quella che ti fa vedere tutto nero (o blu come nel cartone) non si può apprezzare la gioia.

Alessandra Carasi ci racconta la sua avventura per ottenere la partoanalgesia nell’ospedale della sua città

25 venerdì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in Oggi parliamo con

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra casari, Epidurale, Il parto indolore è un diritto anche a Siracusa, Partoanalgesia

Featured image

Oggi parliamo con Alessandra Carasi, giovane madre siracusana che ha fondato su Facebook il gruppo “Il parto indolore è un diritto…anche a Siracusa”. Grazie alle sue battaglie e affiancata da un alto numero di donne guerriere, il sogno di Alessandra (e di tantissime altre donne) si è avverato.

Ecco che oggi ci racconta il suo percorso.

Alessandra perché hai deciso di iniziare questa battaglia?

Quando sono venuta a conoscenza della mancanza del servizio di parto analgesia presso l’Umberto I di Siracusa ho iniziato ad interessarmi alla causa, poiché penso sia un diritto poter scegliere di non soffrire. Molte donne non riescono a vivere serenamente il parto, proprio perché i dolori del travaglio le distolgono dal vivere con gioia uno dei momenti più belli della loro vita. C’è da dire inoltre che spesso, stremate dal travaglio, le partorienti diventano poco collaborative, e per questo si arriva ad uno stato di sofferenza fetale per cui il personale medico è costretto a ricorrere al cesareo d’urgenza.

Tantissime donne e mamme ti stanno seguendo. Come ti senti?

La creazione del gruppo sul social network può sembrare banale, ma richiede spesso molto tempo. Tante mamme mi contattano in privato per consigli e informazioni e io mi rendo sempre disponibile. La cosa più bella che questa esperienza mi ha regalato sono le nuove amicizie nate.

Te lo aspettavi un risultato simile?

Ci speravo. Non mi sono mai arresa, anche quando mi dicevano che lottavo contro i mulini a vento. Ho lottato fino in fondo ed è stato ovviamente di fondamentale importanza il supporto e l’aiuto delle mamme che fanno parte del gruppo. Vorrei inoltre ringraziare l’onorevole Burtone (PD) e l’onorevole Zito (M5S) che si sono interessati alla causa presentando interrogazioni sia in parlamento che alla regione. Di sicuro il loro supporto è stato fondamentale.

Ti sei mai detta “Chi me lo ha fatto fare”?

Non ti nascondo che ci sono stati momenti di forte stress, ma come dicevo sono stata circondata da persone splendide che mi hanno dato la forza di andare avanti anche nei momenti in cui credevo di non riuscire.

Che risultati avete ottenuto?

La partoanalgesia adesso è una realtà concreta al l’Umberto I di Siracusa e questo grazie al grande impegno costante del gruppo.

Come vi state organizzando per i prossimi mesi?

Al momento il servizio risulta attivo. Ovviamente monitoriamo tutto. Le mamme informano sul gruppo attraverso le loro esperienze e ovviamente se ci dovessero essere delle anomalie siamo pronte ad agire. In ogni caso la battaglia va avanti, poiché c’è ancora da risolvere il problema dell’adeguamento la messa in sicurezza del reparto secondo la normativa vigente. Vorrei ricordare che l’Umberto I di Siracusa è un ospedale di 2 livello e come tale è inaccettabile che vi siano una sola sala travaglio ed una sola sala parto. Speriamo di riuscire ad ottenere anche su questo fronte dei risultati concreti, facendo si che i due milioni di euro stanziati per il reparto non vadano persi.

Vite di madri – Emma Fenu

22 martedì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in I libri degli altri

≈ Lascia un commento

Tag

Emma Fenu, Vite di madri

Featured image

TITOLO: Vite di madri

AUTORE: Emma Fenu

TRAMA: Dodici storie. Storie di donne mortificate nella femminilità, da abusi o da malattie o da eventi imponderabili. Storie di nonne e madri, che hanno generato creature infertili nell’utero e nel cuore. Storie di bambine, ora cresciute, ma ancora bramose di una carezza. Storie di figlie desiderate, con amore indomito. Storie di guerriere vittoriose, non di vittime, che hanno saputo rialzarsi e sorridere alla vita. In verità, sono tutte storie di Madri. Madri di idee, di progetti, di sogni. Seni turgidi di Dee che accolgono amiche, sorelle, mariti, amanti. Madri delle proprie madri e perfino di se stesse. Capaci di far germogliare speranza e abortire fantasie, di creare dal nulla e di nutrire di sé: totalmente imperfette e, per questo, così seducenti e difficili da decifrare.

DICO LA MIA: La raccolta delle dodici storie di Emma Fenu hanno tutte un filo conduttore, le donne, la loro forza, il coraggio. Ci vuole coraggio a scrivere e descrivere le sensazioni che la Fenu ha messo su carta, ci vuole coraggio a viverle certe situazioni senza cadere nel baratro della depressione. Dodici racconti da leggere insieme ma piano piano per poterne assaporare al meglio la profondità e la densità di sentimenti.

E tu vuoi parlarci di un libro?

Scrivici sul blog oppure alla mail sorbera.silvestra@libero.it o contattaci alla pagina facebook Sorbera Silvestra Blog

ShapeMe e Transatlantic Fitness Italia (TFI) annunciano una nuova partnership

21 lunedì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

ShapeMe, la piattaforma di fitness e benessere on demand che rende più semplice allenarsi e mantenersi in forma, e TFI – Transatlantic Fitness Italia, leader italiano nella formazione, diffusione di metodi e articoli originali per l’allenamento funzionale e l’ottimizzazione della mobilità grazie alla distribuzione esclusiva di 3 metodi di allenamento, brand leader a livello internazionale – TRX® inventore e leader mondiale del suspension training, RockTape®, leader mondiale del taping kinesiologico in ambito sportivo e Dynamax®, leader mondiale delle palle medicinali – annunciano la loro partnership.

Grazie al suo motore di ricerca, ShapeMe mette in connessione l’utente con i migliori Personal Trainer e Professionisti del wellness.

Il sito web consente di scegliere in pochi clic il tipo di allenamento preferito tra un’ampia varietà di discipline: dallo Yoga all’allenamento funzionale, dall’aerobica allo Shiatsu.

Quando allenarsi, dove allenarsi e con chi: ShapeMe permette una totale libertà di scelta dando la possibilità di conciliare l’ attività fisica con gli impegni di tutti i giorni.

L’utente può infatti prenotare lezioni individuali ma anche di gruppo, in palestra oppure a domicilio, in diverse ore della giornata.

Particolarmente importante dunque la partnership con TRX®

Nato dai Navy Seals – le Forze per Operazioni Speciali della Marina degli Stati Uniti – ideato e messo a punto da Randy Hetrick – TRX® (Total Resistance eXercise ) è il metodo più innovativo degli ultimi anni nel panorama dell’allenamento.

Inizialmente costituito da cinghie per paracadute, TRX® è oggi un vero e proprio metodo di allenamento che parte da un concetto piuttosto semplice: si utilizzano due cavi ai piedi o mani per sospendere parzialmente il corpo e utilizzare il proprio peso corporeo come resistenza. I gruppi muscolari lavorano così sviluppando forza, stabilità e flessibilità, adattandosi alle esigenze di allenamento che spaziano dal fitness allo sport alla rieducazione funzionale.

Con più di 400 programmi efficaci e senza eguali (suspension e rip) messi a punto da una squadra di professionisti ed esperti di allenamento funzionale TRX® consente di raggiungere obiettivi di forma e allenamento precisi e ineguagliabili in termini di tempo e risultati.

Randy Hetrick aveva quindi creato le basi su cui si sarebbe sviluppato un nuovo e originale approccio agli esercizi funzionali: il Suspension Training che presenta dei vantaggi rispetto al protocollo standard di un allenamento tradizionale volto ad aumentare la forza muscolare perché il Suspension Training aumenta la forza funzionale e migliora contemporaneamente l’elasticità, l’equilibrio e la stabilità della parte centrale del corpo.

L’efficacia e la versatilità di TRX® Suspension Trainer hanno fatto sì che questo innovativo strumento per l’allenamento con il peso corporeo non venisse adoperato solo sui campi di battaglia, ma venisse scelto nelle palestre delle principali squadre sportive professioniste degli Stati Uniti (incluse quelle della National Football League, della National Basketball Association, della National Hockey League e della Major League Baseball) e fidelizzasse centinaia di atleti professionisti di sport come calcio, baseball, basket, hockey, arti marziali, triathlon, golf, tennis, sci e snowboard, nuoto, surf, motocross e qualsiasi altra disciplina sportive.

Numerosi programmi atletici di scuole secondarie negli Stati Uniti e dell’associazione NCAA – National Collegiate Athletic Association – hanno basato su TRX® i propri programmi di condizionamento muscolare e di sviluppo della forza destinati a tutte le squadre di atleti che allenano.

TRX® fidelizza anche I praticanti fitness di tuttoil mondo a qualsiasi livello, tanto che – introdotto dai Personal Trainer – sono sempre più diffuse le lezioni per gruppi di allenamento con TRX® nei centri di fitness di tutti gli Stati Uniti.

Molti personal trainer dello star system hollywoodiano hanno introdotto l’allenamento con TRX® per un allenamento versatile ed efficace, indipendentemente dall’età, dal sesso
o dal livello di fitness di chi lo utilizza, con anche progarmmi di allenamento personalizzati.

Declinazione mamma – Mamma Giulia

08 martedì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in I libri degli altri

≈ Lascia un commento

Tag

declinazione mamma

Featured image

TITOLO: Declinazione mamma

AUTORE: Mamma Giulia

EDITORE: Amazon

TRAMA: Declinazione mamma è un testo umoristico, nato dalla voglia di raccontare il primo anno di scuola materna di Ludovico ma, soprattutto, di tutte le mamme, inesperte di questo nuovo mondo. Tutte donne capaci, intuitive, ma che devono ancora prendere la direzione giusta e che, “declinate” dalle amiche con i loro soprannomi hanno tenuto compagnia a me, mamma Giulia, e a tutte le altre. Troverete “mamma colore colore”, “mamma verdura” e tante altre, ogni mamma ha una capacità che, esasperata al limite dell’eccesso diventa caricatura e così ogni mamma ha la sua “declinazione”

DICO LA MIA: Anche io ho un figlio che va a scuola materna come l’autrice del libro che, in maniera ironica e divertente, racconta uno spaccato sociale. Non parla di scuola, di maestre e di programmi ma di mamme, di “figlio maschio” e di “figlia femmina” mettendo in luce il lato comico (e a volte paranoico) di ciascuna di noi.

E tu vuoi parlarci di un libro?

Scrivici sul blog oppure alla mail sorbera.silvestra@libero.it o contattaci alla pagina facebook Sorbera Silvestra Blog

Al via ad Albano la V edizione del festival di artisti di strada Bajocco

07 lunedì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in Avrei qualcosa da dire.....

≈ Lascia un commento

Da venerdì 11 a domenica 13 settembre i vicoli, le piazze, le strade di Albano Laziale ospitano la V edizione del festival di artisti di strada Bajocco. Tre giorni di performance, musica, teatro, installazioni organizzate dall’Associazione Culturale XV Miglio con il sostegno del Comune di Albano e della Regione Lazio. Gli oltre cento buskers presenti si esibiscono senza le ribalte convenzionali, a diretto contatto con il pubblico, proponendo spettacoli eclettici in bilico tra tradizioni antiche e decisa innovazione. Giocolieri, saltimbanchi, illusionisti, acrobati, attori, band musicali, cantautori, tutti artisti senza teatro che scelgono la strada come palcoscenico e che sanno regalare a ognuno di noi momenti di autentica poesia. Sono alcuni tra i migliori rappresentanti d’Italia e d’oltralpe della street art: tra loro i funamboli del Lonely Circus, Matthias Martelli con i suoi monologhi spiazzanti, i Mistral che si esibiscono con un palo cinese senza punti di ancoraggio, Rolando Rondinelli e la tap dance, il clown metropolitano Benjamin Delmas interprete della migliore arte pirotecnica, Daniel Waples con l’inseparabile strumento musicale hand pan, The Reggae Circus che propongono un vero e proprio show itinerante nato da un’idea di Adriano Bono, Davide Berardi che canta Domenico Modugno. Poi Simone Cristicchi che diviene cantastorie e racconta, legge, canta favole ai bambini il sabato sera.

Quest’anno l’area adibita alle performance si è ampliata e praticamente tutto il centro storico della cittadina laziale è coinvolto nella manifestazione. Da via Cavour, Piazza Pia, Corso Matteotti, piazza Costituente fino a piazza Carducci, via De Gasperi, piazza Gramsci, piazza Maggiori, Albano è in festa. Un programma fitto di spettacoli che intrattengono senza sosta i visitatori tutte le sere fino a notte fonda, la domenica a partire dal pomeriggio.

Numerosi gli eventi collaterali al festival. Mostre fotografiche, di pittura, mercatini di artigianato, laboratori per bambini. Domenica a Piazza Pia si tiene il concorso Dolce Bajocco, aperto a tutti i cittadini, per riscoprire e valorizzare le antiche ricette di famiglia realizzate con prodotti del territorio. La giuria presieduta dallo chef Renato Bernardi, ideatore del “panino Bajocco”, decreterà il dolce vincitore.

Tra scrittura e musica esordisce Salvatrice Abbate

04 venerdì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in Oggi parliamo con

≈ Lascia un commento

Tag

Pachino, Salvatrice Abbate, Saverio Ciavola

Featured image

Oggi pariamo con una scrittrice esordiente, Salvatrice Abbate che da pochissimi giorni ha pubblicato il suo primo libro dal titolo “Ciavola, il destino tra le note” che racconta la storia di un suo concittadino.

Salva come mai hai deciso di scrivere questo libro?

In primo momento sono stata attratta dalla storia personale di Saverio Ciavola per la sua tragica fine, e poi dal racconto di chi lo conobbe. Lo hanno definito un ragazzo allegro, sensibile e intelligente. Qualcuno ancora in vita dice che dopo averlo conosciuto non ci si poteva allontanare perché aveva qualcosa di speciale. Era un amico vero e sincero, addirittura “unico”.

La sua vita è stata segnata da gravi lutti però la sua forza d’animo lo hanno fatto reagire rimanendo sempre se stesso. Sono rimasta affascinata dal suo carattere e dal temperamento libero, considerato dalla società del tempo un controcorrente e un perditempo. In effetti lui desiderava realizzare il suo sogno di diventare un compositore e musicista e rifiutava il futuro che la madre e la famiglia, borghese da sempre, gli avevano già assegnato. Rifiutava le differenze sociali tant’è che si innamorò di una ragazza di umile famiglia e la sposò contro il parere di sua madre. Secondo me lui potrebbe essere un ragazzo di oggi, anche se nato nel 1917.

Perché l’esigenza di raccontare la storia di un tuo concittadino?

L‘idea di parlare di lui mi sarebbe piaciuta anche se non fosse un mio concittadino, però ciò mi ha dato la possibilità di raccogliere le testimonianze della moglie e delle figlie, le quali hanno arricchito di particolari tramandati dalla zia, sorella di Saverio, tutta la storia. Inoltre è giusto mettere in luce i personaggi illustri della nostra città. Lui non lo è ma lo sarebbe diventato. È stato veramente uno scherzo del destino. Le sue canzoni sono ancora depositate alla SIAE a Roma e ogni tanto Pachino lo ricorda con la sua musica, rivista e incisa ad opera di un altro musicista pachinese Carmelo Fidilio.

Come ti sei avvicinata alla scrittura?

Amo la lettura e già da qualche anno mi dedico alla scrittura con i miei ricordi di vita, con le mie poesie e infine con un testo teatrale tratto dal romanzo di Simonetta Agnello Hornet “La mennulara”. Subito dopo aver raccolto pareri positivi sul mio modo di scrivere, mi sono lasciata prendere la mano e adesso quando scrivo mi sento bene.

Questo è il tuo esordio. Hai altre idee nel cassetto?

Sì, è il mio primo libro , ma ho già in testa un’altra storia. Posso solo anticipare che nella mia scrittura ci sarà sempre l’anima siciliana.

L’Allieva – Alessia Gazzola

01 martedì Set 2015

Posted by Silvestra Sorbera in I libri degli altri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Masstronardi, Alessia Gazzola, L'allieva, Lino Guanciale

Featured image

TITOLO: L’allieva

AUTORE: Alessia Gazzola

EDITORE: Longanesi

TRAMA: Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e sa di essere un po’ distratta, spesso sbadata. Ma di una cosa è sicura: ama il suo lavoro. Anche se l’istituto in cui lo svolge è un vero e proprio santuario delle umiliazioni. E anche se i suoi superiori non la ritengono tagliata per quel mestiere. Alice resiste a tutto, incoraggiata dall’affetto delle amiche, dalla carica vitale della sua coinquilina giapponese, Yukino, e dal rapporto di stima, spesso non ricambiata, che la lega a Claudio, suo collega e superiore (e forse qualcosa in più).
Fino all’omicidio. Per un medico legale, un sopralluogo sulla scena del crimine è routine, un omicidio è parte del lavoro quotidiano. Ma non questa volta.

DICO LA MIA: Alice Allevi è una simpatica e stravagante studentessa che cerca in tutti i modi di farsi largo nell’ambito della medicina legale, accanto a lei le amiche, gli amori e poi il giallo che tinge tutto il romanzo. Alice è così coinvolgente che la Rai ha deciso di investire per farne una fiction con Alessandra Mastronardi per protagonista (http://it.blastingnews.com/tv-gossip/2015/08/arriva-in-rai-la-fiction-l-allieva-con-alessandra-mastronardi-00527077.html)

(http://goccedispettacolo.it/alice-allevi-avra-il-volto-di-alessandra-mastronardi/)

E tu vuoi parlarci di un libro?

Scrivici sul blog oppure alla mail sorbera.silvestra@libero.it o contattaci alla pagina facebook Sorbera Silvestra Blog

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
In questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, leggi la POLICY. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Cerca in archivio

Articoli recenti

  • TEDxTORINO WOMEN. Donne straordinarie, tra Palm Springs e Torino
  • SOLETERRE: è online il servizio L’AVVOCATO RISPONDE
  • “Musica migrante. Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo”: il nuovo libro di LUCA D’AMBROSIO
  • È in libreria “L’INNOCENZA SPEZZATA”, il nuovo libro di ANTONELLA NAPOLI
  • BOOKCITY: SMEMORANDA presenta “L’AGENDA FATTA DI STORIE” SHOW LETTERARIO-MUSICALE

Commenti recenti

Ariel su PRESENTAZIONE: Volevo solo ess…
Maria Teresa Steri su Tra l’ombra e l’an…
Alessandra su Fare outing
RAFFAELLA PEDRON su L’anatroccolo che fa? Co…
Vincenza La Mattina su La violenza contro le donne: p…

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Categorie

  • Avrei qualcosa da dire…..
  • Baby mondo
  • I libri degli altri
  • mamma
  • Oggi parliamo con
  • Travel Blogger

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie